lunedì 14 gennaio 2019

LE "NOSTRE" LETTURE .... IL CALZOLAIO DI VIGEVANO


LE "NOSTRE" LETTURE .... IL CALZOLAIO DI VIGEVANO


Il calzolaio di Vigevano è stato scritto da Lucio Mastronardi, autore vigevanese nato nel 1930, che inizialmente insegna presso le scuole della zona e che scrive ben tre romanzi incentrati sulla città di Vigevano. Mastronardi ha una vita problematica, è un personaggio controverso e non molto amato dai vigevanesi, con cui ha un rapporto di amore e odio. Egli si ispira a Giovanni Verga e come lui vuole rappresentare un “mondo in piccolo”, quello degli scarpari.
Scrive la trilogia “Gente di Vigevano” che comprende oltre a “Il calzolaio di Vigevano”, anche “Il maestro di Vigevano” e “Il meridionale di Vigevano”, pubblicati a pochi anni di distanza l’uno dall’altro. Riscuotono subito un notevole successo, dovuto anche all’uscita del film con Alberto Sordi, ma allo stesso tempo suscitano molte polemiche. Inoltre, nonostante questo successo, Mastronardi è un autore importante ma dimenticato e questo è definito dai critici contemporanei un “ingiusto oblio”.
“Il calzolaio di Vigevano” viene pubblicato come libro, a seguito dell’esito avuto dopo la pubblicazione nella rivista nazionale , “il Menabò”, diretta da Calvino.
Il romanzo è composto da tanti capitoli molto brevi, in tutto 29, in cui lui utilizza uno stile frenetico e anche frasi in dialetto,  “detti popolari”, come fanno altri autori come Pasolini nei “Ragazzi della vita” e Gadda in “Quel pasticciaccio brutto di via Merulana”, entrambi in dialetto romano. L’impiego di questi dialetti è dovuto alla volontà dell’autore di voler far entrare il lettore all’interno della società e della realtà che descrive, difatti questi dialetti hanno una funzione prevalentemente sociale. Lui descrive molti personaggi: è un “microcosmo”, dove l’autore non parla solo del protagonista, Mario Sala detto il Micca, ma di tutta la società del tempo in cui incombono invidia e critica, una società dove tutti sanno tutto di tutti e cercano di “fregarsi” a vicenda. Questo si può definire uno dei motivi del rapporto di amore e odio e di conflittualità che ha Mastronardi con i vigevanesi che possiamo definire acquirenti, in quanto comprano e leggono i suoi romanzi e bersagli, in quanto i soggetti che vengono raccontati sono riconoscibili, nonostante l’utilizzo di nomi inventati da parte dell’autore.
Nei lettori di oggi questo romanzo suscita “pietas”, pietà dovuta all’ossessione dei personaggi per determinate cose.
“Il calzolaio di Vigevano” racconta di Mario Sala, il “Micca”, il protagonista che proviene da una famiglia di scarpari. Nella Vigevano del tempo, Padroni come Bertelli e Padron Bisio possedevano diverse fabbriche, a differenza del Micca che non ne possedeva nessuna. Egli avrebbe voluto lavorare in proprio o diventare socio di un altro ricco vigevanese, Pelagatta. Sua moglie Luisa era contraria ma, nonostante questo, aiutava sempre in casa il marito a produrre scarpe. Micca e Pelagatta poi diventarono soci.
In seguito Sala è costretto a partire per la guerra e incarica la moglie di occuparsi di tutto: il suo pensiero principale era la sua attività di produzione di scarpe.
Nel mentre, Luisa si dissocia da Pelagatta e inizia a lavorare con Padron Netto di cui diventa amante. Tutti ne sono a conoscenza, ma tra pettegolezzi e altro, nessuno dice nulla a Mario, che scrive ripetutamente lettere alla moglie senza ricevere risposta. Nel frattempo la guerra incombe nella città di Vigevano e nelle zone vicine, provocando diverse vittime, tra cui Padron Netto. Mario torna dalla guerra, consapevole di tutto, ma non si preoccupa tanto della moglie quanto delle sue scarpe perché crede di aver perso tempo: ricomincia immediatamente a lavorare.
In tutto questo clima “negativo”, padroni come Bertelli sono sul lastrico mentre Sala da imprenditore diventa operaio, il più capace nel campo in quanto la sua forza di volontà lo fa eccellere all’interno della sua società.
All’interno del romanzo il pensiero che predomina è quello di “fare danè”, cioè far soldi. È una società dove tutti si vogliono arricchire e vogliono essere superiori agli altri, e uno dei temi principali trattati da Mastronardi è proprio il lavoro; tutti hanno voglia di lavorare, impegnarsi e cercare lavoro.
Per quanto riguarda i personaggi, il protagonista è Mario Sala, l’unico di cui l’autore fa una breve descrizione, mentre gli altri li inserisce con il nomignolo o il cognome senza presentarli. Micca è “piccoletto, tozzo, con le orecchie a bandiera e gli occhi che si illuminano appena sente parlare di lavoro e denaro; è un personaggio che come gli altri ha voglia di fare soldi ma è più ossessionato dal suo lavoro e dal farsi notare dagli altri per le sue abilità. Altro personaggio particolare è Luisa, moglie di Mario, donna triste e stremata dalla vita, obbligata a lavorare anche di notte pur di aiutare e accontentare il marito. Lei invidia le mogli degli altri, le loro capacità e il loro stile di vita.
Si distinguono dalla massa di personaggi con le stesse intenzioni i Matta, una famiglia benestante che voleva andare in America perché sosteneva che lì la vita fosse migliore, ma soprattutto perché non c’era la guerra.
Alla fine del romanzo partirono per l’America, lasciando il loro gatto ai Sala in quanto non potevano portarselo dietro. Per loro questo gatto era un’ossessione, doveva essere lavato con acqua ne’ calda ne’ fredda, doveva mangiare carne di pollo, non bisognava fargli finire lo shampoo negli occhi e soprattutto volevano molte foto in bianco e nero. Per me questo simboleggia il fatto che essendo già benestanti, avevano gusti eccentrici e non si preoccupavano dei soldi o del lavoro come il resto dei cittadini.
Questo romanzo mi ha fatto notare la differenza tra lo stile di vita di oggi e quello di un tempo. Fa capire quanto le persone fossero bisognose e facessero di tutto pur di ottenere ciò che volevano, come se dessero la priorità al farsi notare e al “risaltare” di fronte agli occhi degli altri.
Vedendo Sala, per esempio, mi ha colpito che lui preferisce il pensiero degli altri piuttosto che quello della moglie. Credo sia per questo che in noi lettori della nuova generazione susciti “pietas”, in quanto notiamo la povertà d’animo dei personaggi che viene in qualche modo giustificata da un passato di miserie.


Tema svolto da Eleonora Frigerio, IV C tur

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.